PERCHE' LA BOXE
La boxe è una disciplina completa, che lavora su:
Agilità, equilibrio, forza, resistenza, coordinazione mano-occhio, concentrazione e riduce lo stress.
Pertanto é ideale per contrastare in sintomi della malattia di Parkinson.
Oltre a contrastare i sintomi motori e non motori che migliorando la qualità di vita, l'allenamento costante riesce a rallentare la progressione della malattia.
Sin dall'ideazione di Rock Steady Boxing, decine di studi di ricerca hanno dimostrato che l'esercizio fisico intenso e forzato può contrastare i sintomi del Parkinson.

ALLENAMENTO
L'allenamento é basato su esercizi mirati, volti a migliorare i sintomi motori quali tremore, rigidità, bradicinesia/acinesia, problemi d’equilibrio, postura.
Inoltre in un allenamento è sempre presente la componente di esercizi per la memoria, esercizi multi-tasking, ed esercizi mirati al respiro ed all’eloquio.
Esercizi che riducono:
- Disturbi della memoria
- Disturbi della deglutizione
- Disturbi del linguaggio

ESERCIZI
L'allenamento é strutturato da diversi componenti:
- riscaldamento
- esercizi coordinazione mano-occhi
- un percorso dove vengono inseriti esercizi di equilibrio, forza, agilità, coordinazione
- esercizi di boxe e multi-tasking
-esercizi per la postura
- rilassamento
L’allenamento è modulato su diversi tipi di esercizi e ognuno può essere variato da una moltitudine diversa di esercizi , questo fa si che l’allenamento non è mai uguale e monotono.
La durata di un allenamento dal riscaldamento iniziale allo streching finale dura 1 h 30 min.
IL TUTTO ACCOMPAGNATO DAL DIVERTIMENTO e dal sostegno del gruppo.
Per avere tutti i benefici è auspicabile eseguire 2 allenamenti a settimana.



E’ adatto a tutti i livelli di Parkinson in quanto a dipendenza della progressione della malattia gli esercizi vengono adattati sia nell’esecuzione (con sostegno, da seduti) sia nell’intensità, in modo da garantire sempre la sicurezza.
a chi e' rivolto l'allenamento
L'allenamento é un programma specifico per chi é affetto dal Morbo di Parkinson ma é ugualmente adatto alle persone affette da Parkinsonismo secondario o Parkinsonismo atipico come:
La paralisi sopranucleare progressiva (PSP)
L' Atrofia multisistemica (MSA),
La Degenerazione cortico-basale (DCB)
In quanto queste malattie manifestano sintomi motori e non motori simili al Morbo di Parkinson.